La splendida pieve di San Pietro a Romena
In un breve viaggio nel Casentino ho visitato la pieve di San Pietro a Romena, un luogo di culto cattolico nel territorio del comune di Pratovecchio. Nella pieve e nei suoi annessi opera la Fraternità di Romena che, nel silenzio e nella bellezza del [...]
Nepi, come valorizzare il patrimonio storico, archeologico e naturale
In Italia vi sono numerosi piccoli comuni sul cui territorio, oltre bellezze naturali, sono presenti beni storici e archeologici di rilievo. Per rendere tale patrimonio fruibile da parte del potenziale visitatore non è sufficiente alla pubblica ammin [...]
La valle delle abbazie
Nelle valli dei fiumi Vomano e Mavone, in provincia di Teramo, vi sono numerose strutture religiose che facevano parte di abbazie benedettine fondate a partire dal IX secolo. Nonostante queste chiese siano state oggetto, nel corso dei secoli, di sacc [...]
I balconi di Ibla
Il centro storico di Ragusa Ibla sorge sul sito dell’antica città di Hybla, in epoca greca Hybla Heraia. A causa del devastante terremoto che nel 1693 colpì la Sicilia orientale, non rimane molto del nucleo originale. Dopo il terremoto Ragusa venne r [...]
I pellegrini di Puri
Puri, città indiana sul golfo del Bengala di circa 160000 abitanti, famoso centro di pellegrinaggio dell’induismo al tempio di Jagannath (da una combinazione delle parole sanscrite Jagat- universo- e Nath- Signore-) dedicato a Vishnù. Il tempio rappr [...]
Garbatella: storia e arte sui muri dei lotti popolari
Il fenomeno “street art” , in particolare negli ultimi anni, ha interessato anche il quartiere della Garbatella. Non si tratta, in questo caso, di iniziative finalizzate a contribuire al recupero e alla riqualificazione di zone particolarmente degrad [...]
Commenti recenti